Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Racconto in musica 141: Passione (Crywank – Song for a guilty sadist)

Quanto deve essere lungo un racconto? Qui su Tremila Battute sapete che, nomen omen (che è una delle due frasi che so in latino), la lunghezza massima è proprio di tremila battute, ma esiste una lunghezza minima da rispettare? Non mi sono mai effettivamente posto il problema, perché se c’è una minima (microscopica) prova cheContinua a leggere “Racconto in musica 141: Passione (Crywank – Song for a guilty sadist)”

Racconto in musica 140: Male non può fare (Whitemary – Chi se ne frega)

Per anni ho considerato fine maggio come l’inizio ufficiale dell’estate, perché c’era il Mi Ami. Adoravo in particolare il venerdì, il rituale della mezza giornata di ferie per arrivare all’apertura e godermi ore e ore di gruppi conosciuti e sconosciuti, il riposo in collinetta col sottofondo della musica o appoggiato a un albero a leggere,Continua a leggere “Racconto in musica 140: Male non può fare (Whitemary – Chi se ne frega)”

Diversi modi di affrontare la morte, o di come trovare un filo conduttore fra Giorgio Manganelli e il black metal norvegese

Il problema più importante, quello della morte, è trattato sempre e solo da incompetenti. Non conosciamo il parere di nessun esperto. Francesco Burdin Eh già, aveva proprio ragione Burdin (di cui consiglio la ripubblicazione del suo Manes. Sette variazioni su un tema universale a qualunque casa editrice, che trovarlo in giro mi sa che èContinua a leggere “Diversi modi di affrontare la morte, o di come trovare un filo conduttore fra Giorgio Manganelli e il black metal norvegese”

Racconto in musica 139: La notte mi dimentica (Ratatat – Nightclub amnesia)

La mia compagna ha gusti musicali molto diversi dai miei, ma è molto curiosa ed è più facile che dica di sì alla possibilità di un’esperienza nuova piuttosto che il contrario. Una delle prime volte che siamo uscit* insieme l’ho portata a vedere gli Eugenio In Via Di Gioia, e le sono piaciuti (io, nellaContinua a leggere “Racconto in musica 139: La notte mi dimentica (Ratatat – Nightclub amnesia)”

Crearsi i precursori in casa: lo stoner fra passato e futuro di Adriatic desert de Le Scimmie

Ascoltando Adriatic desert de Le Scimmie mi è tornato in mente uno dei brevi saggi inseriti in Altre inquisizioni di Jorge Luis Borges, quello in cui l’autore argentino analizza alcuni testi precedenti a Franz Kafka per designarli come suoi precursori. Ho ripreso in mano il libro per trovare il passaggio specifico (accorgendomi che la vecchiaContinua a leggere “Crearsi i precursori in casa: lo stoner fra passato e futuro di Adriatic desert de Le Scimmie”

Racconto in musica 138: Segreti (OTU – F.ther)

Questa è una storia che inizia un bel po’ di anni fa, e ha parecchie svolte. Inizia con un concerto dei disciolti The R’s, band che andai a intervistare all’Amigdala Theatre di Trezzo Sull’Adda nel 2010, scoprendo che averli paragonati ai Beatles in una recensione del loro primo Ep (senza aver mai ascoltato un albumContinua a leggere “Racconto in musica 138: Segreti (OTU – F.ther)”

Il giusto, bizzarro equilibrio: Sono un vecchio de Il Re Tarantola

È arrivata quella settimana dell’anno in cui chi si crede un esperto di musica vede tutte le proprie certezze svanire: la settimana dell’Eurovision Song Contest. Al netto di una ragguardevole quota di palle al cazzo incredibili, i paesi partecipanti (quest’anno trentasette, fra cui la nota nazione europea rispondente al nome di AUSTRALIA) riescono sempre aContinua a leggere “Il giusto, bizzarro equilibrio: Sono un vecchio de Il Re Tarantola”

Racconto in musica 137: Ombre della luna (Tre Allegri Ragazzi Morti – La faccia della luna)

Non sono un grande amante dei live. Intendiamoci, non live inteso come concerti, inteso come album dal vivo: i brani preferisco scoprirli nella loro forma sul palco vedendo coi miei occhi la band, oppure fra la versione di una canzone registrata in studio e quella registrata durante un concerto preferirò quasi sempre la prima. CiContinua a leggere “Racconto in musica 137: Ombre della luna (Tre Allegri Ragazzi Morti – La faccia della luna)”

Viaggi allucinanti: Beau ha paura Vs Mad God

Ok, sta cosa di prendere due film/libri/dischi e unirli in un unico articolo ormai mi ha preso la mano. L’ho fatto così tante volte che ho perso il conto, e a volte gli abbinamenti erano davvero azzardati. In questo caso però ci sono punti in comune difficili da ignorare: c’è un protagonista impegnato in unContinua a leggere “Viaggi allucinanti: Beau ha paura Vs Mad God”

Mescolare con personalità: il cocktail sonoro d’esordio dei Fiesta Alba

Sto seguendo un corso online tenuto dallo scrittore Vanni Santoni, il che spiega per quale motivo gli articoli su questo sito stiano latitando un po’ (e sappiate che domenica festeggio il primo maggio in anticipo, quindi niente racconti per una volta). Durante una delle lezioni, parlando di originalità, Santoni ha raccontato un gustoso aneddoto riguardanteContinua a leggere “Mescolare con personalità: il cocktail sonoro d’esordio dei Fiesta Alba”