Quanto deve essere lungo un racconto? Qui su Tremila Battute sapete che, nomen omen (che è una delle due frasi che so in latino), la lunghezza massima è proprio di tremila battute, ma esiste una lunghezza minima da rispettare? Non mi sono mai effettivamente posto il problema, perché se c’è una minima (microscopica) prova cheContinua a leggere “Racconto in musica 141: Passione (Crywank – Song for a guilty sadist)”
Archivi della categoria: Racconti
Racconto in musica 140: Male non può fare (Whitemary – Chi se ne frega)
Per anni ho considerato fine maggio come l’inizio ufficiale dell’estate, perché c’era il Mi Ami. Adoravo in particolare il venerdì, il rituale della mezza giornata di ferie per arrivare all’apertura e godermi ore e ore di gruppi conosciuti e sconosciuti, il riposo in collinetta col sottofondo della musica o appoggiato a un albero a leggere,Continua a leggere “Racconto in musica 140: Male non può fare (Whitemary – Chi se ne frega)”
Racconto in musica 139: La notte mi dimentica (Ratatat – Nightclub amnesia)
La mia compagna ha gusti musicali molto diversi dai miei, ma è molto curiosa ed è più facile che dica di sì alla possibilità di un’esperienza nuova piuttosto che il contrario. Una delle prime volte che siamo uscit* insieme l’ho portata a vedere gli Eugenio In Via Di Gioia, e le sono piaciuti (io, nellaContinua a leggere “Racconto in musica 139: La notte mi dimentica (Ratatat – Nightclub amnesia)”
Racconto in musica 138: Segreti (OTU – F.ther)
Questa è una storia che inizia un bel po’ di anni fa, e ha parecchie svolte. Inizia con un concerto dei disciolti The R’s, band che andai a intervistare all’Amigdala Theatre di Trezzo Sull’Adda nel 2010, scoprendo che averli paragonati ai Beatles in una recensione del loro primo Ep (senza aver mai ascoltato un albumContinua a leggere “Racconto in musica 138: Segreti (OTU – F.ther)”
Racconto in musica 137: Ombre della luna (Tre Allegri Ragazzi Morti – La faccia della luna)
Non sono un grande amante dei live. Intendiamoci, non live inteso come concerti, inteso come album dal vivo: i brani preferisco scoprirli nella loro forma sul palco vedendo coi miei occhi la band, oppure fra la versione di una canzone registrata in studio e quella registrata durante un concerto preferirò quasi sempre la prima. CiContinua a leggere “Racconto in musica 137: Ombre della luna (Tre Allegri Ragazzi Morti – La faccia della luna)”
Racconto in musica 136: Tre minuti (ZEUS! – Enemy e core)
Ci sono poche immagini che danno l’idea dell’intensità di un concerto quanto quella che sto per descrivervi. Non ricordo in che anno siamo, non ricordo in che stagione siamo ma di sicuro non è estate: il bassista sul palco, comunque, è a petto nudo. Siamo a metà concerto, a metà di un concerto a milleContinua a leggere “Racconto in musica 136: Tre minuti (ZEUS! – Enemy e core)”
Racconto in musica 135: La via di mezzo (Petrol Girls – Clowns)
Chi ha visto BoJack Horseman sicuramente ricorderà il personaggio di Sextina Aquafina. A dir poco provocatoria, Sextina appare in pochissime puntate ma le sarebbe bastato anche solo il minuto e mezzo della sua canzone Get dat fetus, kill dat fetus per rimanere stampata nella memoria: involontariamente ispirata da Diane Nguyen, la delfina popstar si lanciaContinua a leggere “Racconto in musica 135: La via di mezzo (Petrol Girls – Clowns)”
Racconto in musica 134: Panda (Sant’Antonio Stuntmen – Elvis)
Voi pensate che Internet ricordi tutto: non è così. C’è tutto un sottobosco di musica che finisce pian piano per sparire dalle memorie digitali, perché l’ormai abbandonato MySpace ha una perdita di dati sui suoi server, perché l* artist* che l’hanno creata non hanno pensato di farsi un canale su YouTube, perché Spotify non esistevaContinua a leggere “Racconto in musica 134: Panda (Sant’Antonio Stuntmen – Elvis)”
Racconto in musica 133: Distruggere (Laila Al Habash – Sunshine)
Quanto sono belle le fiere del libro? Certo, dal punto di vista editoriale hanno le loro problematiche, soprattutto dal punto di vista dell’editoria indipendente, tipo i prezzi spropositati degli stand al Salone del libro di Torino (ma se non ci sei non sei nessuno, mi sembrano le fiere a cui partecipano le mie titolari perContinua a leggere “Racconto in musica 133: Distruggere (Laila Al Habash – Sunshine)”
Racconto in musica 132: Cenere (Lazza – Cenere)
E ora parliamo di Sanremo. Eh sì, ci tocca. Da qualche anno a questa parte la mia compagna mi ha convinto a seguire la kermesse (vent’anni di pseudogiornalismo musicale solo per poter scrivere KERMESSE) e non solo la finale, ma pure le serate precedenti, il che in era Amadeus significa tirare l’una e mezza/ dueContinua a leggere “Racconto in musica 132: Cenere (Lazza – Cenere)”