Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Racconto in musica 127: Mete (Emma Nolde – Berlino)

Voi cosa fate la mattina appena svegli? Io, non dico sempre ma quasi, penso a cosa ascoltare mentre vado a lavoro, un’ora di tempo da ammazzare facendo il pendolare al contrario in macchina fra Milano e Cerano. Perché ogni giorno esce musica nuova, un po’ me ne arriva da qualche promoter e mi sento inContinua a leggere “Racconto in musica 127: Mete (Emma Nolde – Berlino)”

Ma che ne sanno i 2000? Suggestioni dal millennio passato nei dischi di Mosè Santamaria e Panda Pakse

Non sono passati nemmeno due mesi da quando ho parlato di futuri perduti in musica ed eccomi qui a parlare di retromania. Che Mark Fisher e Simon Reynolds abbiano toccato dei tasti scoperti non lo scopro certo io oggi, fa specie però che nel giro di poco tempo mi siano arrivati alle orecchie due dischiContinua a leggere “Ma che ne sanno i 2000? Suggestioni dal millennio passato nei dischi di Mosè Santamaria e Panda Pakse”

L’amore non esiste, viva l’amore: Mi commuovo, se vuoi di Mario Pigozzo Favero

Recensire questo disco è un’esperienza strana. Lo è perché, come mi è capitato troppe volte, la band da cui Mario Pigozzo Favero proviene, i Valentina Dorme, li ho scoperti troppo tardi, giusto in tempo per vederli live una volta e consumare (eufemismo per dire “l’ho ascoltato un sacco di volte dopo averlo messo su chiavettaContinua a leggere “L’amore non esiste, viva l’amore: Mi commuovo, se vuoi di Mario Pigozzo Favero”

Racconto in musica 62: Cinque opinioni fuori tempo massimo (Emiliano Mazzoni – Al mio funerale)

Qualche anno fa, mi sembra fossimo intorno al 2010, capito al Legend Club di Milano per vedere le finali di un contest a cui, parecchio tempo dopo, avrei partecipato anche io, Rock Targato Italia. Rispetto a quello che succede di solito, ovvero che le band che mi piacciono finiscono per piacere solo a me, unContinua a leggere “Racconto in musica 62: Cinque opinioni fuori tempo massimo (Emiliano Mazzoni – Al mio funerale)”

La poetica del mare nel primo Ep dei La Jacquerie

Saranno le notizie di cronaca riguardanti gli sbarchi di migranti, la visione negli ultimi mesi di un film come His House e la lettura del libro Appunti per un naufragio di Davide Enia che mi fanno pensare che un Ep che si chiama Il mare non possa parlare d’altro che del dramma dell’immigrazione. I LaContinua a leggere “La poetica del mare nel primo Ep dei La Jacquerie”

Racconto in musica 42: Strano ma vero (Dri – Solo ad un esame dalla laurea)

Ed eccoci al primo racconto del 2021! Come avete festeggiato l’avvento del nuovo anno? Ok, probabilmente è la domanda sbagliata in questo momento, perciò lasciamo in standby le nostre aspettative per il nuovo anno e facciamo un salto indietro nel tempo, precisamente al 28 maggio 2018, quando i locali erano aperti e io suonavo inContinua a leggere “Racconto in musica 42: Strano ma vero (Dri – Solo ad un esame dalla laurea)”