Il problema più importante, quello della morte, è trattato sempre e solo da incompetenti. Non conosciamo il parere di nessun esperto. Francesco Burdin Eh già, aveva proprio ragione Burdin (di cui consiglio la ripubblicazione del suo Manes. Sette variazioni su un tema universale a qualunque casa editrice, che trovarlo in giro mi sa che èContinua a leggere “Diversi modi di affrontare la morte, o di come trovare un filo conduttore fra Giorgio Manganelli e il black metal norvegese”
Archivi della categoria: Articoli
Crearsi i precursori in casa: lo stoner fra passato e futuro di Adriatic desert de Le Scimmie
Ascoltando Adriatic desert de Le Scimmie mi è tornato in mente uno dei brevi saggi inseriti in Altre inquisizioni di Jorge Luis Borges, quello in cui l’autore argentino analizza alcuni testi precedenti a Franz Kafka per designarli come suoi precursori. Ho ripreso in mano il libro per trovare il passaggio specifico (accorgendomi che la vecchiaContinua a leggere “Crearsi i precursori in casa: lo stoner fra passato e futuro di Adriatic desert de Le Scimmie”
Il giusto, bizzarro equilibrio: Sono un vecchio de Il Re Tarantola
È arrivata quella settimana dell’anno in cui chi si crede un esperto di musica vede tutte le proprie certezze svanire: la settimana dell’Eurovision Song Contest. Al netto di una ragguardevole quota di palle al cazzo incredibili, i paesi partecipanti (quest’anno trentasette, fra cui la nota nazione europea rispondente al nome di AUSTRALIA) riescono sempre aContinua a leggere “Il giusto, bizzarro equilibrio: Sono un vecchio de Il Re Tarantola”
Viaggi allucinanti: Beau ha paura Vs Mad God
Ok, sta cosa di prendere due film/libri/dischi e unirli in un unico articolo ormai mi ha preso la mano. L’ho fatto così tante volte che ho perso il conto, e a volte gli abbinamenti erano davvero azzardati. In questo caso però ci sono punti in comune difficili da ignorare: c’è un protagonista impegnato in unContinua a leggere “Viaggi allucinanti: Beau ha paura Vs Mad God”
Mescolare con personalità: il cocktail sonoro d’esordio dei Fiesta Alba
Sto seguendo un corso online tenuto dallo scrittore Vanni Santoni, il che spiega per quale motivo gli articoli su questo sito stiano latitando un po’ (e sappiate che domenica festeggio il primo maggio in anticipo, quindi niente racconti per una volta). Durante una delle lezioni, parlando di originalità, Santoni ha raccontato un gustoso aneddoto riguardanteContinua a leggere “Mescolare con personalità: il cocktail sonoro d’esordio dei Fiesta Alba”
Un sogno lungo molte vite: Sciara di Marina Mongiovì
Sicuramente l’ho già detto (tendo a ripetermi), ma quando ho aperto questo blog/aspirante rivista letteraria io ero DAVVERO convinto che ci fosse un’orda di persone che non vedevano l’ora di pubblicare per il mio neonato progetto: mi affacciavo anche io in quel periodo al mondo delle riviste, spandevo racconti qua e là e la miaContinua a leggere “Un sogno lungo molte vite: Sciara di Marina Mongiovì”
Elephants In The Room, Fvzz Popvli e il pericolo della narrazione unica (del rock)
(Chiedo scusa a Chimamanda Ngozi Adichie per la citazione impropria del suo discorso, che vi invito ad ascoltare) Ho in mente quest’immagine. Alcun* amic* sono in un appartamento, fuori fa freddo e cosa c’è di meglio di una cioccolata calda se fuori fa freddo? Del rum direi, ma gli amic* in questione preferiscono non alcolizzarsi.Continua a leggere “Elephants In The Room, Fvzz Popvli e il pericolo della narrazione unica (del rock)”
Andare dove ti porta la musica: DOMOMENTÁL, il nuovo disco dei Sabbia
È necessario che tutti gli schizzi evolvano in un disegno? Questa frase, non mia ma di una fonte che mi venisse un colpo se mi torna in mente (pensavo fosse presa dal meraviglioso Waking Life di Richard Linklater, ma se proviene da lì non riesco a ritrovarla), mi è balenata in testa già dopo ilContinua a leggere “Andare dove ti porta la musica: DOMOMENTÁL, il nuovo disco dei Sabbia”
Tre podcast per capire (un po’ di più) il mondo
Il mondo oggi è un posto complicato in cui vivere. Non è che mille anni fa fosse più semplice viverci (sicuramente era più facile morirci, statistiche sulla vita media alla mano), figuriamoci nella preistoria con le battute di caccia ai mammut, ma la complessità ha assunto forme diverse: in parole povere, oggi abbiamo la possibilitàContinua a leggere “Tre podcast per capire (un po’ di più) il mondo”
Psichedelia, danza e spiritualità nei dischi de I Gini Paoli e Bosco Sacro
Gli iniziati, radunati in associazioni private (come i thiasoi dionisiaci) o al seguito di “carismatici itineranti” – come li chiama Burkert – si lanciavano in danze sfrenate su ritmiche ossessive, facevano uso di bevande psicotrope misteriose le cui ricette si tramandavano da secoli, oltre che seguire pratiche (come la sessualità di gruppo dionisiaca) che obbedivanoContinua a leggere “Psichedelia, danza e spiritualità nei dischi de I Gini Paoli e Bosco Sacro”