Racconto in musica 173: Bellezza (Johnny Mox – The long drape)

Quando ancora avevo una band e potevo definirmi un musicista uno dei miei più grandi sogni era quello di esibirmi in una situazione simile a questa: i Kyuss che suonano nel deserto in mezzo a un sacco di gente. Davvero in mezzo eh! Una roba che puoi fare solo a un certo livello di popolarità,Continua a leggere “Racconto in musica 173: Bellezza (Johnny Mox – The long drape)”

Racconto in musica 167: Condivisione (Il Buio – Prima noi)

Mentre scrivo queste righe sono a Fà la cosa giusta, la fiera del consumo etico e degli stili di vita sostenibili che si svolge a Mi.Co., la vecchia zona fieristica milanese. Sono venuto qui a trovare la mia compagna, che lavora per una fondazione che promuove la parità di genere (e quindi, in maniera inscindibile,Continua a leggere “Racconto in musica 167: Condivisione (Il Buio – Prima noi)”

Dieci variazioni sul tema: Bloom dei Tiger! Shit! Tiger! Tiger!

Negli anni le mie modalità di scelta sul cosa recensire o meno sono cambiate, prendendo forme variabili del caos che ho in testa: a metà anni duemila, quando i dischi arrivavano ancora in forma fisica e potevi farti affascinare da una cover, il mio criterio principale era visivo. Fu il metodo con cui scelsi inContinua a leggere “Dieci variazioni sul tema: Bloom dei Tiger! Shit! Tiger! Tiger!”

Racconto in musica 164: Laika (Verme – Lo squallore del tonno)

Per me la scoperta del punk è andata di pari passo con la scena del varesotto degli anni 90: Punkreas, Pornoriviste, P.A.Y., Skruigners, più un sacco di band che la storia ha dimenticato (Wild Onions, Drunkin’ Donuts e tutti gli incroci possibili con le parole punk e ska tipo i Punkina Skassata) o avrebbe fattoContinua a leggere “Racconto in musica 164: Laika (Verme – Lo squallore del tonno)”

Come gioca questa Heisenberg! Recensione di Lunazione come fosse una competizione calcistica

Iscritta al campionato emo/post-hardcore, sorretta da una società composta dalle etichette To Lose La Track, Shove Records e Controcanti, la formazione Heisenberg si presenta ai nastri di partenza del campionato con una formazione classica: Stefano Tamorri (basso) e Giovanni Lista (batteria) sulle linee arretrate ad impostare l’azione, Massimo Cardellicchio e Giorgio Vallone (chitarre) a correreContinua a leggere “Come gioca questa Heisenberg! Recensione di Lunazione come fosse una competizione calcistica”

Racconto in musica 49: Verso l’infinito (Valerian Swing – Spazio)

Sarà capitato anche a voi di conoscere dei gruppi solo di nome, senza troppa voglia di approfondire per ragioni varie. Magari vi sarà anche capitato, in un secondo momento, di riscoprirli e chiedervi “ma perché non li ho ascoltati per tutto questo tempo?” A me è successo con la band di questa settimana (e nonContinua a leggere “Racconto in musica 49: Verso l’infinito (Valerian Swing – Spazio)”

Racconto in musica 22: Il labirinto (Urali – Memorizu)

Un paio di racconti di questo blog erano già usciti precedentemente sul sito Indie-Zone, dove era nato il primo germe di Tremila Battute, e il racconto di questa settimana pesca ancora da quel piccolo calderone di storie che non mi sono voluto lasciare alle spalle per due motivi principali: il primo, narcisistico, è perché miContinua a leggere “Racconto in musica 22: Il labirinto (Urali – Memorizu)”

Racconto in musica 3: Invasione (Gazebo Penguins – Penguinvasion!!)

Sono passati quindici anni da quando ho ascoltato per la prima volta i Gazebo Penguins. Avevo preso il loro disco durante una riunione del sito per cui scrivevo allora (tre amici in una stanza con una montagna di cd, non vi aspettate chissà che di professionale) incuriosito dalla cover, dal titolo del disco e deiContinua a leggere “Racconto in musica 3: Invasione (Gazebo Penguins – Penguinvasion!!)”

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora