Una coppia si scontra sul modo giusto per crescere il clone della propria figlia; un ragazzo fugge da un campo di riabilitazione per cyberbulli e troll; una donna si prende cura di un Keith, replicante prodotto in serie destinato a donare i propri organi. Nelle mani di un Charlie Brooker, il celebre autore di BlackContinua a leggere “Tecnologia e sentimento: i mondi assurdamente delicati di Mary South in Mi ricorderò di te”
Archivi dei tag:Racconti
L’inevitabile punto della situazione, più una fanzine
Domenica su questo blog verrà caricato il centesimo racconto. Al momento non so ancora chiaramente di cosa parlerà (ho due bozze in forno, speriamo non brucino), né pertanto di quale artista tratterà la centesima introduzione. Avete presente quando vi dicono che per fare le cose bene serve pianificarle altrettanto bene? E che serve costanza? Ecco,Continua a leggere “L’inevitabile punto della situazione, più una fanzine”
Racconto in musica 27: La parete nera (iFasti – Lamore)
Ogni settimana cerco di ascoltare qualcosa di nuovo e/o qualche gruppo che già conosco che magari senza che me ne sia accorto ha pubblicato altro materiale. È un tentativo di mantenermi aggiornato sulla musica attuale che non mi farà comunque stare al passo con le mode (il mio approccio alla trap si è fermato aContinua a leggere “Racconto in musica 27: La parete nera (iFasti – Lamore)”
Racconto in musica 23: Mare nero (Folkabbestia – Tammurriata a mare nero)
Nella pagina dei contatti, così come nel primo post in assoluto di questo blog, ho cercato di far capire quanto anche per me sia difficile fissare i margini di ciò che si può considerare “musica indipendente”. Ogni artista è dovuto partire da qualche parte, e anche Mariah Carey sarà stata una giovane aspirante cantante conContinua a leggere “Racconto in musica 23: Mare nero (Folkabbestia – Tammurriata a mare nero)”
Racconto in musica 22: Il labirinto (Urali – Memorizu)
Un paio di racconti di questo blog erano già usciti precedentemente sul sito Indie-Zone, dove era nato il primo germe di Tremila Battute, e il racconto di questa settimana pesca ancora da quel piccolo calderone di storie che non mi sono voluto lasciare alle spalle per due motivi principali: il primo, narcisistico, è perché miContinua a leggere “Racconto in musica 22: Il labirinto (Urali – Memorizu)”
Racconto in musica 19: Di labbra schiuse e destini in comune (Valentina Dorme – Waterloo)
Non so quante volte in questa rubrica ho parlato di gruppi che ho scoperto vedendoli suonare dal vivo. Nel caso dei Valentina Dorme non è andata esattamente così: erano un nome conosciuto, qualche suono sentito distrattamente, uno dei gruppi di cui avevo sempre sentito parlare e di cui per motivi imperscrutabili (o per semplice mancanzaContinua a leggere “Racconto in musica 19: Di labbra schiuse e destini in comune (Valentina Dorme – Waterloo)”
Viscere esposte e contorte: i racconti surreali di Amelia Gray
Il nome di Amelia Gray potrebbe non dire niente alla maggior parte delle persone, ma quasi sicuramente avrete sentito parlare delle serie televisive a cui ha lavorato: magari non Maniac, passata abbastanza sotto silenzio su Netflix nonostante Emma Stone e Jonah Hill nel cast, più probabilmente Mr. Robot, serie che ha lanciato Rami Malek eContinua a leggere “Viscere esposte e contorte: i racconti surreali di Amelia Gray”
Racconto in musica 17: Spazio subdurale (Metz – Sink)
Per la seconda settimana consecutiva ho un’ospite all’interno della rubrica dedicata ai racconti ispirati da canzoni, e non potrei esserne più felice. Questa volta tocca a Riccardo Fumagalli, che di sé dice che “scrive da anni, ma se ne è accorto da poco”. Teenager di mezza età, mai uscito dagli anni 90, ha pubblicato raccontiContinua a leggere “Racconto in musica 17: Spazio subdurale (Metz – Sink)”
Racconto in musica 16: Al ghiaccio (Orville Peck – No glory in the west)
Da queste parti sono passati finora pochi ospiti, così ho pensato di andarmeli a cercare. Magari non lo sapete, ma esiste in Italia un ricco sottobosco di riviste letterarie validissime (se fate un salto qui potete trovare un sacco di informazioni utili) di cui ‘tina è un po’ la madrina. Fondata nel lontano 1996 dalloContinua a leggere “Racconto in musica 16: Al ghiaccio (Orville Peck – No glory in the west)”
Racconto in musica 15: Il circolo del ricordo (Fuck Buttons – Year of the dog)
Sono sempre alla ricerca del “next big thing” musicale, che nella mia accezione significa trovare qualcosa che mi piaccia e che suoni nuovo alle mie orecchie. Anni fa, recensendo dischi, finii per conoscere l’etichetta Supernatural Cat, facendomi una cultura sul genere Doom che mai prima di allora avevo frequentato. In tempi più recenti, stimolato dallaContinua a leggere “Racconto in musica 15: Il circolo del ricordo (Fuck Buttons – Year of the dog)”