Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Racconto in musica 120: Nogdrim (Helms Alee – Tumescence)

Nell’anno di grazia 2015 avevo già deciso con largo anticipo quale sarebbe stato il mio concerto dell’anno: Russian Circles (ve ne ho parlato svariate volte, in particolare qui) al Lo Fi di Milano. Se non siete mai stati al Lo Fi, locale che tristemente trovò la sua ingiusta fine alla fine dell’anno seguente (ma chiContinua a leggere “Racconto in musica 120: Nogdrim (Helms Alee – Tumescence)”

Racconto in musica 86: Om-Tre (Fugazi – I’m so tired)

Ci sono un paio di regole fondamentali che regolano i racconti che pubblico su questo blog: una è inscritta nel suo stesso nome (che detto così sembra stia parlando delle tavole della legge), massimo tremila battute, l’altra è che il testo sia associato a una canzone di musica indipendente (e su cosa voglia effettivamente direContinua a leggere “Racconto in musica 86: Om-Tre (Fugazi – I’m so tired)”

Racconto in musica 77: Prima visione assoluta (Future of the Left – Singing of the bonesaws)

Avete presente quelle barzellette che iniziano con “ci sono un italiano, un francese e un inglese…”? Quando ero piccolo io erano il non plus ultra della comicità (ok, magari non proprio, ma stateci), ora per quel che ne so potrebbero essersi estinte perché, signora mia, non si può più dire niente, o magari perché laContinua a leggere “Racconto in musica 77: Prima visione assoluta (Future of the Left – Singing of the bonesaws)”

Come gioca questa Heisenberg! Recensione di Lunazione come fosse una competizione calcistica

Iscritta al campionato emo/post-hardcore, sorretta da una società composta dalle etichette To Lose La Track, Shove Records e Controcanti, la formazione Heisenberg si presenta ai nastri di partenza del campionato con una formazione classica: Stefano Tamorri (basso) e Giovanni Lista (batteria) sulle linee arretrate ad impostare l’azione, Massimo Cardellicchio e Giorgio Vallone (chitarre) a correreContinua a leggere “Come gioca questa Heisenberg! Recensione di Lunazione come fosse una competizione calcistica”

Racconto in musica 43: Tre pietre (Shellac – Riding bikes)

Il mio avvicinamento alla musica ha attraversato varie tappe, alcune di cui vado fiero e altre meno. Il me bambino aveva eletto ad esempio Liberi liberi di Vasco Rossi a sua canzone preferita, da preadolescente passai alla musica da discoteca della Deejay Parade mischiata coi Queen del Greatest Hits II (ma sfuggii con orgoglio alleContinua a leggere “Racconto in musica 43: Tre pietre (Shellac – Riding bikes)”

Di resistenze attuali e universali: l’ultimo disco degli ZiDima

Ci sono due modi di inquadrare un disco come Del nostro abbraccio ostinato in questa crepa in fondo al mare, quello attuale e quello universale. La rabbia e l’energia che emanano dall’ultimo disco degli ZiDima possono essere viste infatti come il grido di un’umanità esasperata, vittima oltre che dei propri problemi anche di una situazioneContinua a leggere “Di resistenze attuali e universali: l’ultimo disco degli ZiDima”

Racconto in musica 31: Il coraggio di guardarsi in faccia (ZiDima – Chiara)

A volte non so dire bene come sono arrivato a conoscere un gruppo che mi piace. Può essere che me l’abbia consigliato qualcuno, che abbia suonato in un locale che conosco senza però che sia riuscito a vederli, che abbia incrociato sui social o chissà dove una canzone e abbia deciso di approfondire. Non soContinua a leggere “Racconto in musica 31: Il coraggio di guardarsi in faccia (ZiDima – Chiara)”