Pochi anni fa, quando ancora la mia passione per i racconti era stimolata principalmente da motivi di “studio”, incappai nel primo libro di David James Poissant. Il paradiso degli animali è una di quelle raccolte di racconti che gli amanti del genere non dovrebbero lasciarsi sfuggire, soprattutto se amano Raymond Carver e il suo modoContinua a leggere “Dai racconti al romanzo senza perdere di sensibilità: La casa sul lago di David James Poissant”
Archivi dei tag:NNE
La parola magica di Anna Siccardi, un nuovo romanzo di racconti targato NNE
È strano parlare di un libro di cui si è vista la genesi, anche se molto parzialmente. Ho conosciuto infatti l’autrice de La parola magica, Anna Siccardi, frequentando la scuola Belleville di Milano, e ricordo di averla sentita parlare di un progetto legato ai dodici passi del programma di recupero degli Alcolisti Anonimi. Di quelContinua a leggere “La parola magica di Anna Siccardi, un nuovo romanzo di racconti targato NNE”
Correlazioni curiose: lo strano caso di Benevolenza cosmica e 7
In letteratura, così come in qualunque altro mezzo per raccontare una storia, i tropi narrativi abbondano. Come spiega questo interessante articolo de Il Post i tropi narrativi “sono cose ricorrenti usate per semplicità, comodità e a volte pigrizia da chi pensa e racconta storie di ogni tipo”: possono essere la funzione di un personaggio, laContinua a leggere “Correlazioni curiose: lo strano caso di Benevolenza cosmica e 7”
30 è il numero perfetto? I racconti sperimentali di Robert Coover
La sperimentazione mi ha sempre attratto, in qualsiasi ambito artistico. In letteratura negli anni ho cercato di capire quale senso trovasse James G. Ballard nel suo La mostra delle atrocità, mi sono perso nei deliri allucinogeni del Pasto Nudo di William S. Burroughs, ho cercato di visualizzare i brevi flash di cui è composto AnversaContinua a leggere “30 è il numero perfetto? I racconti sperimentali di Robert Coover”