Oggi l’uomo trae il senso del miracoloso dalla scienza e dalle macchine, dalla radio, dagli aerei, da enormi navi e dai dirigibili, dai gas velenosi e dalla seta artificiale: queste cose nutrono il senso del miracoloso dell’uomo odierno come la magia faceva in passato. D. H. Lawrence Avete mai sentito parlare del transumanesimo? Probabilmente no,Continua a leggere “L’IA ci ucciderà? Connessioni letterarie (e non solo) col libro Essere una macchina di Mark O’Connell”
Archivi dei tag:Adelphi
Come Borges incontrò Manganelli: La sinagoga degli iconoclasti di Juan Rodolfo Wilcock
Qualche settimana fa sono incappato in questo articolo ad opera di Mauro Maraschi, autore anche di alcuni splendidi racconti, riguardante la necessità di ripubblicare quello che è stato un esempio per molti scrittori sudamericani, Macedonio Fernández: ho scoperto così la storia di un autore che non solo era considerato un maestro da Borges, ma èContinua a leggere “Come Borges incontrò Manganelli: La sinagoga degli iconoclasti di Juan Rodolfo Wilcock”
Correlazioni curiose: lo strano caso di Benevolenza cosmica e 7
In letteratura, così come in qualunque altro mezzo per raccontare una storia, i tropi narrativi abbondano. Come spiega questo interessante articolo de Il Post i tropi narrativi “sono cose ricorrenti usate per semplicità, comodità e a volte pigrizia da chi pensa e racconta storie di ogni tipo”: possono essere la funzione di un personaggio, laContinua a leggere “Correlazioni curiose: lo strano caso di Benevolenza cosmica e 7”