Nell’ultimo articolo accennavo a due libri inerenti al lavoro che mi avevano colpito particolarmente nel recente periodo. L’idea iniziale era di parlarne assieme in un unico articolo, poi le cose da dire su Manodopera di Diamela Eltit si sono sommate fino a convincermi a dare più spazio alle singole opere: oggi tocca quindi a Orientamento,Continua a leggere “Regole e sentimenti: il luogo di lavoro secondo Daniel Orozco in Orientamento”
Archivi dei tag:David Foster Wallace
Fantasia, empatia, divertimento: la ricetta perfetta in Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata di Raphael Bob-Waksberg
Qualche settimana fa, nel preparare lo zaino per andare alla Fiera del libro di Torino, mi sono capitati in mano alcuni racconti scritti nel 2017. In quel periodo ero ancora single, una condizione che si evince facilmente leggendo quelle storie perché in molte il protagonista è un ragazzo sensibile a cui le cose in amoreContinua a leggere “Fantasia, empatia, divertimento: la ricetta perfetta in Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata di Raphael Bob-Waksberg”
La specificità del punto di vista in Liquefatto di Hilary Tiscione e Per sempre lassù di David Foster Wallace
Nei miei articoli ho più volte azzardato paragoni improbabili (con titoli che, oltretutto, non mi faranno guadagnare un posto di lavoro come esperto di comunicazione SEO), motivandoli (spero) in una maniera che non assomigli a un gatto che si arrampica sugli specchi. Spesso queste associazioni mi vengono automatiche durante la visione/lettura/ascolto, magari per un piccoloContinua a leggere “La specificità del punto di vista in Liquefatto di Hilary Tiscione e Per sempre lassù di David Foster Wallace”
Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso, o la lezione sul postmoderno di David Foster Wallace
Ci sono autori capaci di dividere completamente il pubblico, e penso che il compianto David Foster Wallace faccia parte della categoria. Il monumentale Infinite Jest, con le sue centinaia di pagine di note e la struttura schizofrenica, può rappresentare uno scoglio insormontabile o una specie di Nirvana letterario: io faccio parte della schiera di quelliContinua a leggere “Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso, o la lezione sul postmoderno di David Foster Wallace”