Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Quando la musica conta quanto le parole: alla scoperta di Read and Play

Non passa settimana senza che cerchi di ascoltare musica nuova o di leggere racconti interessanti nel mare magnum delle riviste letterarie italiane. In una di questa peregrinazioni, nel caso specifico sulla pagina della rivista Split della casa editrice Pidgin, mi sono imbattuto in un interessante racconto di Davide Morresi, e come spesso faccio in questiContinua a leggere “Quando la musica conta quanto le parole: alla scoperta di Read and Play”

Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso, o la lezione sul postmoderno di David Foster Wallace

Ci sono autori capaci di dividere completamente il pubblico, e penso che il compianto David Foster Wallace faccia parte della categoria. Il monumentale Infinite Jest, con le sue centinaia di pagine di note e la struttura schizofrenica, può rappresentare uno scoglio insormontabile o una specie di Nirvana letterario: io faccio parte della schiera di quelliContinua a leggere “Verso Occidente l’Impero dirige il suo corso, o la lezione sul postmoderno di David Foster Wallace”